........ eccomi qui con la seconda parte inerente il progetto della costruzione scaffale. Finalmente sono riuscito a procurarmi tutti i materiali e le attrezzature per poter cominciare la realizzazione pratica.....
Per questa prima fase abbiamo bisogno oltre ai pannelli e al tessuto di un metro, di una forbice da sarto, di una graffatrice e di graffette da 8 - 10 mm.
Ho ritirato i vari pannelli che mi sono fatto tagliare su misura dalla segheria e ho fatto un salto in ikea per reperire il tessuto che mi servirà a rivestire il tutto.
Iniziamo ora a rivestire alcuni pannelli che non dovranno più essere modificati e per facilitare l'operazione è bene che abbia sempre sotto mano il disegno del progetto che avevo fatto precedentemente e che riporto qui di seguito.
Con il metodo che vado ad illustrare ora possiamo rivestire i pannelli numero 3 - 7 - 9 - 10 - 13 - 15.
Innanzi tutto bisogna tagliare dei pezzi di tessuto di misura per ogni pannello. Bisogna considerare che il pannello andrà rivestito sui quattro lati e che comunque è bene tenere sempre circa 10 centimetri di stoffa in più per ogni misura in modo da avere un pò di margine in caso di errori e comunque per avere la possibilità di ripiegare la stoffa in modo da avere un doppio bordo e far si che non ci siano fili che si tirano.
Dopo aver ritagliato il tessuto di misura rispetto al pannello che andremo a rivestire iniziamo col fissare tramite la nostra graffatrice il tessuto al pannello. Il tessuto andrà fissato nel lato del pannello che ovviamente sarà quello che poi andrà contro il muro dove decideremo di inserire lo scaffale finito.
In questa prima fase non occorre fare il doppio bordo alla stoffa perchè come vedremo dopo questo sarà ricoperto dall'altra estremità del pezzo di stoffa che abbiamo ritagliato. Fissiamo quindi il tessuto su tutta la lunghezza del nostro pannello. Fatto questo dobbiamo fissare sempre su questo lato del pannello l'altra estremità del pezzo di tessuto e adesso dobbiamo creare il doppio bordo di cui si parlava prima in modo da evitare che rimangano fili di tessuto penzolanti, oppure fili che col tempo potrebbero tirarsi.
Dobbiamo anche porre particolare attenzione al fatto che il tessuto sia davvero ben teso altrimenti poi rischiamo che si formano delle onde e il risultato visivamente non è carino.
Fatto questo su tutta la lunghezza del pannello dobbiamo fissare il tessuto nelle due testate del nostro pannello. Anche qui il tessuto va tirato in modo da formare una superficie liscia e omogenea. Altro consiglio, quando siamo sicuri della misura del tessuto che dobbiamo utilizzare andiamo a ritagliare le parti in più in modo da non creare troppo spessore nelle parti dove il tessuto si sovrappone.
Prima cosa fissiamo con una graffetta la stoffa dei due lati corti della testata del pannello. Poi, come detto prima ritagliando la stoffa in eccesso andiamo a fissare anche i lati lunghi e il risultato dovrebbe essere questo.......
Non è necessario che il taglio del tessuto fissato sulle testate del nostro pannello sia dritto o perfetto, in quanto questa parte rimarrà nascosta dall'intersezione con gli altri pannelli; l'importante è lo spessore del tessuto che non deve essere eccessivo in modo da permettere un'aderenza perfetta con gli altri pannelli.
Ripetiamo queste operazioni per tutti i pannelli che ho elencato sopra e per oggi può bastare.
Ci vediamo prossimamente con un nuovo post per vedere come andare a rivestire gli altri pannelli facendo in modo che le viti di congiunzione rimangano sotto la stoffa e non a vista.
Spero di essere stato abbastanza chiaro e capibile; se così non fosse scusatemi, ma è il mio primo post di questo genere e devo prendere un pò di confidenza..................
AL PROSSIMO POST...........................................................................









Nessun commento:
Posta un commento