....... questo blog nasce dall'idea di voler fornire consigli e suggerimenti per tutto quello che ha a che fare con le Nostre casa, dall'arredamento, alla cucina, ai complementi, ai gadget, ai prodotti per la pulizia e tutto quello che serve per rendere le Nostre case più belle e accoglienti................

sabato 25 gennaio 2014

COSTRUZIONE SCAFFALE LIBRERIA (PARTE 1)

.........oggi vorrei iniziare insieme a Voi un progetto finalizzato alla realizzazione di uno scaffale / libreria che mi serve in casa per nascondere il laterale del frigorifero che attualmente è a vista. Non voglio che venga una struttura pesante o che scurisce troppo, quindi vorrei realizzarlo senza schienale, cioè solamente con la struttura e con i piani come si vede dal disegno sotto.
Il disegno che ho fatto è in scala e questo mi permette di avere con facilità le misure dei vari ripiani interni dello scaffale. Io ho usato un metodo molto semplice; 1 metro nella realtà corrisponde a 10 centimetri sul disegno.
Dopo aver realizzato il disegno che ovviamente ognuno può personalizzare con le proprie misure e la suddivisione interna può essere fatta a piacimento, dobbiamo creare una lista degli attrezzi e dei materiali che ci servono per la realizzazione.
La struttura non sarà in compensato, ma ho pensato come materiale all' MDF che potete reperire con facilità in qualsiasi brico o in qualsiasi segheria. Rispetto al compensato l'MDF dovrebbe costare un pò meno.
I pannelli interni (numero 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15) avranno uno spesso re di cm.3 mentre quelli della struttura (numero 1 - 2 - 3 - 4 - 5) avranno uno spessore di cm.4
Il mio scaffale avrà una misura totale di larghezza cm. 70 per altezza cm. 185 per profondità cm. 20.
Il tutto (pannelli interni e pannelli della struttura) saranno poi rivestiti con una stoffa a metraggio e ovviamente ognuno sceglie il colore che preferisce.
Successivamnte nei prossimi post andremo a vedere come rivestire i pannelli facendo in modo di nascondere anche le viti che serviranno poi ad unire i vari pannelli tra loro.
Il risultato sarà ottimo perchè in pratica il rivestimento dei pannelli sarà unico e non sarà interrotto dalle viti che sono brutte lasciate a vista.
Altra cosa, il tessuto non sarà incollato sui pannelli ma sarà graffettato, in modo che se un domani la stoffa dovesse rovinarsi oppure dovesse venire a noia, oppure ancora dovessimo spostare il Nostro scaffale in un altro ambiente dove non ci sta come colore, possiamo togliendo con pazienza le graffette togliere il rivestimento e andare ad inserire un nuovo tessuto con nuovi colori.

Vediamo ora quali materiali ci servono per realizzare lo scaffale.
- pannelli in MDF
 (nel mio caso dovrò avere 15 pannelli che mi farò tagliare su misura essendomi rivolto ad una segheria dove effettuano taglio legno su misura)
- tessuto a metraggio
(io prenderò un tessuto a metraggio che visto in ikea che mi piace davvero tanto; ho calcolato che dovrebbero servirmene circa 4 metri)
- trapano con punta da legno
(io utilizzerò una punta da mm.3 per fare i fori dove andranno le viti e una punta da mm. 8-10 per fare la fresatura dove alloggerà la testa della vite facendo in modo che rimanga a filo e non sporga dal pannello)
- aggraffatrice con graffette mm. 8 - 10
- squadra da falegname
- forbici da sarto
-chiodini da legno max mm. 15
- viti da legno 
(la lunghezza delle viti varia in base allo spessore dei pannelli in legno. Nel mio caso per i pannelli da cm.4 utilizzerò delle viti da cm.7 mentre per i pannelli da cm.3 utilizzerò delle viti da cm.6; il diametro sarà di mm. 4 - 4,5)
- martello
- metro
-cacciavite

Se avete qualsiasi domanda inerente questa prima parte potete contattarmi tramite il modulo di contatto nella colonna di destra del blog.
Ora vado a procurarmi tutto il materiale.................ci vediamo presto con un secondo post dove inizieremo a rivestire i ripiani del Nostro scaffale.
Non perdetevi la seconda parte online tra qualche giorno................................

Nessun commento:

Posta un commento