....... questo blog nasce dall'idea di voler fornire consigli e suggerimenti per tutto quello che ha a che fare con le Nostre casa, dall'arredamento, alla cucina, ai complementi, ai gadget, ai prodotti per la pulizia e tutto quello che serve per rendere le Nostre case più belle e accoglienti................

venerdì 28 febbraio 2014

PRODOTTI LINEA MADRAS


 Buongiorno a tutti, oggi volevo parlarvi di questa linea di Prodotti Madras che ho scoperto da poco, ma devo dire che sono davvero degli ottimi prodotti in quanto fanno parte di una linea di prodotti mirata a soluzioni specifiche: trattamento cotto, pietra, Klinker, gres porcellanato, marmo, palladiane, parquet, facciavista e deumidificazione muraria.


Madras nasce nel 1981 a Pescia, provincia di Pistoia, come azienda chimica per la produzione di detergenti e prodotti altamente tecnici, finalizzati all'uso professionale per la comunità e l'industria.
Nel giro di pochi mesi l'azienda inizia a specializzarsi nel trattamento di materiali edili porosi, in particolare nel trattamento del cotto. La pratica di cantiere ed una ricerca mirata a risolvere problemi relativi alla manutenzione e alla praticità delle pavimentazioni in cotto, pietra, klinker, cemento, marmo e gres, hanno permesso di sviluppare una vasta gamma di prodotti specifici, altamente tecnici, ma semplici da utilizzare, ideali sia per i professionisti che per il fai da te, garantendo così risultati di notevole pregio. E per mantenere nel tempo certi risultati, Madras crea una linea di prodotti per la casa, una linea sviluppata per facilitare la pulizia e renderla efficace, nel rispetto dei materiali e delle persone.
Infine Madras dà vita alla linea edile, il cui prodotto leader, Porotec, è la soluzione economica e di facile impiego per la deumidificazione muraria.
Oggi Madras è una realtà dinamica, solida, che conta su una rete commerciale capillare, distribuita da oltre 2500 punti vendita specializzati su tutto il territorio nazionale.
A completare i servizi offerti da Madras, una rete di centri servizi autorizzati che costituiscono il Madras Network, e che applicano i prodotti e le tecniche Madras quotidianamente.

I prodotti di cui vorrei parlarvi oggi sono tre, i punti forte di questa Ditta, anche se tutti i prodotti sono ottimi: Sigilla terrazzi; Deterston e Antipolvere Casa.


PROTETTIVO IDROREPELLENTE IMPERMEALIZZANTE ANTIVEGETATIVO PER BALCONI,
TERRAZZI, E PAVIMENTI SOSPESI NON A CONTATTO CON TERRAPIENI

NOTE CARATTERISTICHE
Affinché un pavimento possa durare nel tempo occorre che la posa
sia stata eseguita “a regola d’arte”, con le guaine adeguate sui massetti,
con le giuste pendenze, con i dovuti giunti di dilatazione; spesso però
questi canoni non sono rispettati e si formano fessurazioni, crepe e
cavillature creando infiltrazioni d’acqua; in questi casi, prima di rifare
il pavimento...
SIGILLATERRAZZI è un sigillante, impermeabilizzante di profondità.
Soluzione concentrata di silani, silossani e di polimeri organici
opportunamente catalizzati in solventi dearomatizzati per sigillare e
impermeabilizzare superfici orizzontali con macroporosità e cavillature
fino a 1mm, per cavillature da 1 a 3 mm si consiglia una finitura con
l’impermeabilizzante Madras “effetto ravvivante”.
Il prodotto è formulato per penetrare in profondità: nel caso di crepe
e cavillature può arrivare alla guaina sottostante, con la quale reagisce,
creando un nuovo film omogeneo e sigillando quindi eventuali crepe
presenti. L’impermeabilizzazione finale presenta una notevole stabilità
alla luce ed una ottima resistenza alle piogge acide. Il pavimento può
essere trattato ulteriormente con l’idro-oleorepellente Madras “effetto
naturale” o con l’impermeabilizzante Madras “effetto ravvivante”.

CAMPO DI APPLICAZIONE
Si possono impermeabilizzare macroporosità di cotto, laterizi, tetti e
onduline, gres, klinker, cemento, calcestruzzo, pietre, porfido e le fughe
di pavimenti in gres porcellanato e monocotture; per superfici orizzontali
sopraelevate e non a contatto con terrapieni.

MODALITÀ D’USO
Lavare le superfici da trattare con il detergente specifico per asportare
smog, polvere, sali che occludono i pori, in modo da favorire la
penetrazione del prodotto. Applicare a pavimento asciutto (almeno 5
giorni dal lavaggio o pioggia). SIGILLATERRAZZI è pronto all’uso per
supporti assorbenti; per pavimenti ceramici e pietre dure, si consiglia
di diluire con un 20% di acquaragia dearomatizzata o con
l’idrorepellente silossanico Madras base solvente. Applicare il
prodotto tal quale su superfici pulite e asciutte, con temperatura fra i
10° e i 30° C in modo omogeneo con pennello, rullo o con irroratori a
bassa pressione, insistendo nelle fughe e nelle zone assorbenti in
modo da permettere al prodotto di penetrare e raggiungere la soletta
sottostante. Dopo 20 minuti dall’applicazione, il prodotto eccedente
occorre eliminarlo con tampone imbevuto in ragia minerale o dopo 24
ore con un lavaggio a straccio con il supersgrassatore Madras.
Proteggere dall’acqua per almeno 24 ore dall’applicazione le superfici
trattate. Dopo 8 ore, per materiali molto assorbenti come cotto e
cemento, sarà necessario applicare una seconda mano.

AVVERTENZE
Si sconsiglia l’applicazione in presenza di umidità di risalita persistente
e su materiali con evidenti ristagni d’acqua per pendenza insufficienti
È consigliabile riempire le fessure superiori al millimetro e stuccare
preventivamente le fughe fra le piastrelle dove necessita.
Il prodotto non altera il colore dei supporti, su alcune pietre naturali
può conferire un leggero effetto bagnato, eseguire prove preliminari.
Le informazioni fornite sono elaborate in base alle nostre conoscenze
di cantiere e a prove eseguite con una corretta procedura.

Resa: La resa varia in funzione dell’assorbimento del supporto e
della diluizione; mediamente è di 5-15 mq/L (1 mano).


Deterston, composto acido per pietra serena, porfido, graniti e simili.
Deterston è un prodotto specifico per asportare residui di cemento e boiacche, affioramenti salini, macchie e sali di origine calcarea, da pietre dure.
Dette impurità, infatti, oltre a modificare la colorazione dei materiali stessi, impediscono la penetrazione del trattamento.
Deterston è una miscela di acidi inibiti specifico per la pulizia di pietre; acidi non idonei potrebbero creare sgorature, ingiallimenti e corrosioni.
Deterston non presenta particolari problematiche di applicazione. Per pietre degradate o sensibili agli acidi inorganici (marmi anticati) usare STON; per ardesia, diorite levigata, ecc. usare WAXOUT FORTE.
Campo di applicazione: per il lavaggio acido di superfici in pietra serena, porfido, peperino, cardoso, granito, sassi del piave, colombino, arenaria, marmo e granito bugnato e pietre resistenti agli acidi inorganici.
Modalità d'uso: La diluizione in acqua varia da 1:1 a 1:5 a seconda della consistenza dello sporco da asportare. Stendere la soluzione sulle superfici asciutte, aiutando la reazione chimica, che si manifesta con le caratteristiche effervescenze bianche, con l'uso di spazzole, paglietta verde o marrone, macchine da lavaggio ecc. Esaurite dette effervescenze, sciacquare con acqua pulita. Nel caso occorra, ripetere il lavaggio a supporto asciutto.
Resa: 3 - 6 mq/litro.
Avvertenze: non usare su supporti piombati o su materiali non resistenti agli acidi (diorite levigata, marmi resinati, ardesia, ecc.). Il prodotto esposto alla luce del sole decolora, ma non varia le proprie caratteristiche.
Precauzioni: Deterston è un prodotto acido. Alle concentrazioni di impiego non è particolarmente pericoloso, tuttavia è consigliabile usare guanti e stivali di gomma. In caso di contatto con gli occhi e la pelle, lavarsi immediatamente con acqua. Su supporti piombati effettuare prove preliminari, in quanto la piombatura deteriorata può essere asportata; la diluizione del prodotto sarà 1:5 minimo.


ANTIPOLVERE CASA Per pulizia fughe e stuccature assorbenti Per pulizia pavimenti da aloni scuri di polvere e calcare Per pulizia di macchie di imbiancatura Acque dure, polvere da calpestio, detergenti impropri, lavaggi senza risciacquo sono alcune delle cause che quotidianamente tendono ad alterare il pulito dei pavimenti, lasciando aloni e fughe annerite (tra una piastrella e l’altra). I pavimenti in gres porcellanato, monocottura, cotto prefinito (ceramizzato), ceramica, ecc. sono i più sottoposti a trattenere lo sporco. Il lavaggio del pavimento si effettua a bagno con una soluzione di Antipolvere Casa e acqua da 1:5 a 1:10 (1 o 2 tappi misurino ogni litro d’acqua). Lasciare agire alcuni minuti (per far reagire il prodotto) prima di spazzolare fino alla completa rimozione dello sporco, quindi sciacquare. Per macchie di imbiancatura, prima o durante il lavaggio, aiutarsi a sciogliere le macchie con un diluente (o Solvente f/ch per interni Madras); il lavaggio eliminerà eventuali aloni. Per pulizia quotidiana come detergente Aggiungere 1 o 2 tappi misurino ogni 5 l. di acqua, non è necessario il risciacquo. N.B. Antipolvere Casa è un detergente a base acida (simile all’aceto), accertarsi della resistenza agli acidi del pavimento da pulire. Per ridurre la ritenzione di sporco su pavimenti porosi, dopo aver pulito a fondo, si consiglia di applicare, saltuariamente, una mano di Lavalucida Casa (la cera di mantenimento che non crea film e non si graffia).

Spero davvero che anche questo post possa essere di aiuto per rendere le Nostre case sempre più belle.